Piazza IV Novembre, 6
www.comune.vallefoglia.pu.it
tel. 0721489711/0721910247
Vallefoglia è un comune sparso di 15 018 abitanti della provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche. Il territorio di Vallefoglia è situato al crocevia tra Marche, Umbria, Toscana e Romagna; in gran parte collinare, è attraversato dal fiume Foglia (l’antico Isauro) e dal torrente Apsa. È stato istituito il 1º gennaio 2014 dalla fusione dei comuni di Colbordolo e Sant’Angelo in Lizzola. Entro i confini comunali di Vallefoglia si trova la frazione di Montefabbri, uno dei “borghi più belli d’Italia”, autentico scrigno di pace e bellezza; poco sotto, lungo il corso del fiume Foglia, è possibile visitare il cinquecentesco Mulino di Ponte Vecchio, intorno al quale si tramandano ancora le leggendarie gesta della Banda Grossi. Sant’Angelo in Lizzola, capoluogo di Vallefoglia, è posto sulle colline che fiancheggiano sulla destra la bassa valle del Foglia ed è raggiungibile da Pesaro attraverso la strada provinciale montelabbatese. La denominazione del paese deriva dall’antica famiglia dei Liciola, la cui residenza fortificata dominava l’abitato nel secolo XIII ma l’origine del castello è più antica (VI secolo). A Sant’Angelo in Lizzola è nato il celebre architetto, fisico e matematico Giovanni Branca (1571-1645), ideatore della prima macchina a vapore acqueo. Entro il territorio comunale di S. Angelo in Lizzola è compreso anche l’antico borgo fortificato di Ginestreto (m.288 s.m.) la cui antica chiesa Parrocchiale custodisce una pregevole tavola (Madonna con il Bambino e Santi) di Bartolomeo di Gentile.