Piazza del Municipio, 3

comune.pietrarubbia@provincia.ps.it

www.comune.pietrarubbia.pu.it

tel. 072275110/072275240

Pietrarubbia è un comune sparso della provincia di Pesaro e Urbino; la sede comunale è situata in località Mercato Vecchio. Il territorio del comune rientra nel Parco naturale regionale del Sasso Simone e Simoncello. Sorge al centro del territorio montano-collinare attraversato dal torrente Apsa la cui valle è incisa da calanchi e dominata da curiose conformazioni rocciose simili a fortificazioni. L’abitato è dominato dalla maestosa vetta del Monte Carpegna, che mostra su questo versante ripide pendici, con folte faggete alternate alla nuda roccia. Antico borgo fortificato munito di castello (oggi scomparso) fu concesso in feudo dall’imperatore Ottone I al conte di Carpegna nel 962. Testimonianza dell’antico passato sono i ruderi superstiti del castello (sec. XIV) e, in località S. Arduino, l’antica chiesetta omonima (sec. XII): località dove esiste anche una sorgente di acque salso-bromo-iodiche. L’antico borgo ospita anche il mistico Convento dei Cappuccini, fondato nel 1531. Qui visse San Giuseppe da Copertino, il famoso “frate volante”.

All’inizio degli anni ’70 lo scultore Arnaldo Pomodoro, nato e cresciuto nel Montefeltro, portato da alcuni amici a vedere il borgo, sentì il bisogno di fare qualcosa per “salvarlo”. Fu così che, dopo aver acquistato alcuni edifici, provvide alla loro ristrutturazione sensibilizzando le istituzioni locali che risposero con grande entusiasmo. Nel 1990, in collaborazione con l’Amministrazione comunale venne fondata una scuola di alto artigianato per artisti e scultori: Centro TAM (Trattamento Artistico dei Metalli). Le migliori creazioni degli allievi-corsisti sono esposte all’interno di un antico palazzo sede della Fondazione Pomodoro. In località Castello, nei vecchi edifici recuperati, trovano collocazione, oltre al Museo Arnaldo Pomodoro con la mostra permanente del corso Tam, il Museo delle Ceramiche, il Museo Naturalistico Multimediale e il Complesso Metallurgico.