Via San Martino, 2/4
comune.petriano@provincia.ps.it
www.comune.petriano.pu.it
tel. 072252130/072252901
Petriano, piccolo centro collinare della provincia di Pesaro e Urbino, deve il suo nome (Prae tres amnes: sopra tre fiumi) a tre corsi d’acqua che scorrono sul suo territorio: l’Apsa che scende da Urbino, il Tagliatesta che arriva dalle Cesane passando per Palazzo del Piano ed il Razzo che segna i limiti settentrionali del territorio comunale. Meritano una visita: la Chiesa di San Martino, la più antica del paese, nominata in un documento del 1069; la Chiesa di Santa Maria in Calafria, risalente al XIII secolo; l’Oratorio della SS. Concezione; la Chiesa di San Gallo; la Chiesa di S. Giovanni Battista di Riceci, il cui disegno della facciata in “cotto” ricorda certe opere realizzate in quel periodo a Urbino dall’architetto Giuseppe Tosi; l’Edicola della Madonna dei Sodi, dove viene venerata la copia ceramica dell’immagine della Madonna dei Sodi, entrata nella devozione della popolazione.
A Petriano si trovano le “Terme di Raffaello”. Dalla fonte La Valle sgorgano acque con altissime concentrazioni di minerali, zolfo e bicarbonato. Convenzionate con il S.S.N. offrono numerosi trattamenti terapeutici: inalazioni, insufflazioni, bagni, fanghi, massaggi e idromassaggi. La piscina termale è formata da una vasca principale la cui temperatura è di 32 gradi e da due percorsi vascolari a temperature differenziate. E’ideale per svolgere attività quali acquagym e ginnastica dolce.