Via Montefeltresca, 27

comune.montecopiolo@provincia.ps.it ; prolocomontecopiolo@libero.it

http://www.comune.montecopiolo.pu.it/ ; www.prolocomontecopiolo.it

tel. 072278106/072278225/072278130 (pro loco) 072278544

 

Il Comune di Montecopiolo è circondato da cime che da un lato si rincorrono in grandezza e dall’altro degradano fino al mare. Anticamente era sede di un bellissimo castello del quale rimangono evidenti preesistenze attualmente oggetto di recupero e valorizzazione da parte del Ce.A.M (Centro di Ricerca Archeologia Medievale) dell’Università degli Studi di Urbino, nella spettacolare cornice dell’Alto Montefeltro. Proprio da questo castello ebbero origine, nel XIII sec., i Conti di Montefeltro, che poi divennero i Duchi di Urbino. In splendida posizione geografica, Montecopiolo è situato all’interno dell’Ente Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, a due passi dal mare e dalle località storiche di Urbino, San Leo e San Marino ben visibili dalle sue suggestive alture. Il capoluogo del Comune è Villagrande, posto a 925 metri di altitudine, paese turistico ideale per vacanze estive e invernali. Con i suoi 1.200 residenti è un comune totalmente montano, solcato dal fiume Conca e dal torrente Mazzocco. Comprende la vetta del monte Carpegna (1415 metri), il Monte San Marco, Il Monte Montone (parco faunistico) e il Monte Copiolo (sede dell’Area Archeologica del castello). Il comune, rinomato per i percorsi naturalistici e per l’abbondante innevamento del periodo invernale, è dotato di diversi impianti di risalita situati sia all’Eremo del Monte Carpegna che nel capoluogo. L’Eremo del Monte Carpegna è rinomato anche per la presenza del santuario della Madonna del Faggio, luogo di pellegrinaggio e spiritualità. Inoltre sul territorio comunale sono presenti due ”Balconi di Piero della Francesca”; luoghi che hanno dato sfondo alle sue opere La Resurrezione e la Natività.