Piazza Matteotti, 1
ufficioturistico.mgt@gmail.com; montegrimano@gmail.com
www.comune.montegrimanoterme.pu.it
tel. 0541970125/0541970014
Monte Grimano Terme, anticamente chiamata Mons Germanus, è situata su uno sperone che domina la valle del Conca e, grazie ai suoi 600 m s.l.m., offre aria purissima, un clima dolce e temperato e l’atmosfera dei paesaggi di collina. Monte Grimano Terme è entrato a far parte del club I Borghi più belli d’Italia, che mira alla salvaguardia, conservazione e rivitalizzazione di piccoli centri italiani. Antico castello medievale, ebbe importanza nelle contese tra i Montefeltro di Urbino, per i quali rappresentò un caposaldo difensivo, e i Malatesta di Rimini. Oggi rappresenta una vera e propria porta di accesso al Montefeltro per coloro che vengono dalla Romagna. Immerse in un incantevole scenario naturale, sgorgano dalle pendici del vicino monte S.Paolo le preziose acque curative alcaline, salso-bromo-iodiche e sulfuree che vengono utilizzate nell’attrezzata stazione idroterapica ( le terme sono temporaneamente chiuse). Le metodologie naturali proposte sfruttano le proprietà delle erbe, del fango ed è anche presente un moderno centro per le cure termali, mediche ed estetiche. Il luogo è ideale per rigenerare il corpo e lo spirito, essendo caratterizzato da giardini, boschi e sentieri, dove si possono incontrare scoiattoli, lepri, daini e falchi. Nel centro storico l’impianto urbanistico dalla forma a spirale è di origine tipicamente medievale. La torre civica del ‘400 è ciò che rimane del Palazzo Medievale. Nella chiesa parrocchiale di San Silvestro, fatta costruire alla fine del secolo XVIII su progetto di Cosimo Morelli di Imola, di stile neoclassico, ma rimaneggiata, è presente un organo, piccolo gioiello musicale di poco meno di 500 canne, risalente al 1700- 1800, inventariato ora come bene culturale delle Marche. Tra gli eventi più significativi che hanno luogo a Monte Grimano Terme nel corso dell’anno ricordiamo: la sagra del tartufo nero (luglio) e Il Borgo in festa – La buona carne del Montefeltro (agosto)