Via Antimi, 14
iat.maceratafeltria@gmail.com
www.comune.maceratafeltria.pu.it
tel. 072274244/072274709
Macerata Feltria, la romana Pitinum Pisaurense, si trova adagiata in una conca verdeggiante, al confine tra Marche, Romagna e Toscana, nel cuore del Montefeltro e mostra un paesaggio di grande suggestione.
Una terra privilegiata per la sua posizione geografica, il clima temperato, le risorse ambientali e culturali che, insieme alla ricchezza delle sue sorgenti termali, la rendono luogo ideale per un pieno recupero della salute ed un completo relax della persona. Non a caso rientra tra i “Borghi più belli d’Italia”.
Il Borgo ospita il settecentesco Palazzo Antimi Clari, il bel Teatro “A. Battelli” del 1932 completamente restaurato ed operante, l’ottocentesca Chiesa Parrocchiale di S. Michele Arcangelo, al cui interno è conservato un pregevole Crocifisso dipinto su tavola da Carlo da Camerino nel 1396, e Pitinum Thermae, lo stabilimento termale di Primo Livello Super, dove è possibile praticare tutti i tipi di cure termali sulfuree.
Nei sotterranei della Chiesa di Santa Chiara (sec. XIII) è allestito il Museo di archeologia Industriale , che espone attrezzature perfettamente funzionanti. Lungo il tragitto che porta al castello si incontrano la Chiesa di San Francesco, edificata nel Trecento e rimaneggiata nei secoli XVII e XVIII, con un portale gotico e affreschi del Quattrocento e quel che resta del suo antico convento, attualmente sede del Museo della Radio d’epoca, il secondo museo pubblico della radio d’epoca presente in Italia. Nel Palazzo del Podestà (sec. XII) ha sede il Museo Civico Archeologico e Paleontologico.
Al di là del fiume si erge il Castello (sec. XI-XIV) a forma piramidale, arroccato sopra un’altura e in parte circondato da mura, nella cui sommità svetta la Torre Civica dove sono esposti dei reperti paleontologici. Nell’ ingresso meridionale del Castello è situato l’Arco dei Pelasgi, mitici “popoli del mare” della Grecia preellenica a cui si fa risalire la fondazione dell’abitato.
Nella strada verso Carpegna si erge la Pieve romanica di San Cassiano in Pitino nei cui pressi si possono vedere gli scavi, che hanno messo in evidenza i resti dell’antica Pitinum Pisaurense ed in particolare un’antica strada romana.
Tra gli eventi più importanti che hanno luogo a Macerata Feltria nel corso dell’anno ricordiamo: Mostra dei “Preziosi d’Epoca” (agosto) e l’evento natalizio “Il Paese delle Meraviglie”.