Presentata l’associazione B&B di Pesaro e Urbino “Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.  Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni.

Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.  Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale?

Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.  Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia.

Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale. Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione all’Associazione il B&B può compilare ed inviare online il modulo di iscrizione presente sul sito ufficiale oppure scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net

Presentata associazione B&B di Pesaro e Urbino “Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”
28 Settembre, 2020

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.

Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.

Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.

Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione all’Associazione il B&B può compilare e spedire online il modulo presente sul sito ufficiale oppure scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

Presentata a Fano l’associazione B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio
Redazione — 28 Settembre 2020

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.


Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.

Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.

Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione il B&B può compilare ed inviare online il modulo di adesione presente sul sito dell’Associazione oppure scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.


Pesaro
Bed & Breakfast uniti nella provincia di Pesaro Urbino: nasce un’associazione

“B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”, questo il nome del’associazione che si dedicherà alla crescita professionale e al supporto dei gestori delle strutture

Di Redazione
L’incontro di presentazione dell’associazione

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino.

Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica.

Sono 291 i b&b di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi nella provincia a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale. Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” avrà anche un siåto ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci.

Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive. L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica.

Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.    Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni.

Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

© riproduzione riservata

Presentata associazione B&B della provincia di Pesaro e Urbino. “B&B LUOGHI DI RAFFAELLO, ROSSINI E VITRUVIO”

Riunisce esclusivamente Bed and Breakfast ufficiali ed attivi  – Presidente Giuseppe Ginesi

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.   L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.   Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.   Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.   Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.  Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale www.bnbpesarourbino.it con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione il B&B può compilare ed inviare online il modulo presente sul sito dell’Associazione oppure scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

Per Associazione B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio – Andreina Bruno

Presentata l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”

27/09/2020

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino.

Il Consiglio Direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.

Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.

Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.

Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” avrà anche un sito ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione all’associazione scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

Eccellenze Marchigiane
“B&B LUOGHI DI RAFFAELLO, ROSSINI E VITRUVIO”
27 Settembre 2020

Fano (PU), 27 settembre 2020 – Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.  L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.  Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.  Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.  Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale. Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” avrà anche un sito ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione all’associazione scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com. Per Associazione B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio – Andreina Bruno

Pesaro e Urbino, nasce associazione B&B per migliorare la qualità
By Redazione Occhio alla Notizia

28 Settembre 2020

TERRE ROVERESCHE – Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.

Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.

Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.

Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione all’Associazione il B&B può compilare ed inviare online il Modulo presente sul sito oppure scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

Presentata l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”

27/09/2020
Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino.

Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.

Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.

Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.

Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” avrà anche un sito ufficiale (www.bnbpesarourbino.it) con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. Per richiedere l’iscrizione all’associazione scrivere all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

PRIMO

Presentata la nuova associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino

di Ufficio Stampa

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.

Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.

Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.

Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale www.bnbpesarourbino.it con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. I B&B possono richiedere di associarsi compilando e spedendo un semplice modulo presente sul sito dell’Associazione oppure scrivendo all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

LA NOTIZIA.net

Presentata l’Associazione B&B di Pesaro e Urbino “Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”
27/09/2020

Presentata Associazione B&B di Pesaro e Urbino “Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio”

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.  Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni.

Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.  Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale?

Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”. Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.  Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia.

Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale. Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale www.bnbpesarourbino.it con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. I B&B possono richiedere l’iscrizione all’Associazione compilando e spedendo il modulo presente sul sito oppure scrivendo all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright La-Notizia.net

Marche News 24

Da Redazione 27 Settembre 2020

“B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” riunisce esclusivamente Bed and Breakfast ufficiali ed attivi. Presidente Giuseppe Ginesi

Presentata nella bottaia dell’Azienda Agricola Guerrieri l’associazione “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” che raggruppa Bed and Breakfast della provincia di Pesaro Urbino. Il Comitato direttivo è composto da Tommaso Bigotti, Francesco Fortuna (tesoriere), Alessandro Fracassetti, Elena Ginesi (segretaria), Brunella Pedinelli (promozione e sviluppo); presidente è il dott. Giuseppe Ginesi, professionista del settore che vanta una lunga, ampia e profonda esperienza nel campo della ricettività turistica. Costituitasi lo scorso 19 giugno, è probabilmente l’unica in Italia a riunire esclusivamente strutture ufficiali ed attive.

L’associazione, si propone di dedicarsi alla crescita professionale e al supporto dei gestori di B&B. Promuovere la vita associativa, coltivare la cultura dell’ospitalità turistica familiare, fornire assistenza tecnico-gestionale, legislativa e fiscale, realizzare incontri pubblici e di settore in tema di ospitalità in B&B, rappresentare e tutelare i diritti dei soci presso enti pubblici e privati, vigilare sul rispetto delle norme da parte degli operatori del settore, promuovere il turismo in B&B, stipulare convenzioni con enti pubblici e privati, sviluppare la comunicazione sociale e il marketing turistico per via informatica. Sono queste in sintesi le finalità previste nello statuto della neonata associazione insieme ad una che le racchiude tutte: contribuire con specifiche iniziative alla elevazione della qualità media dei B&B associati.

Mettere a disposizione dei viaggiatori una “casa lontano da casa” è un fenomeno che ha preso piede in Italia negli ultimi vent’anni. Il presidente Ginesi dopo una carriera quarantennale in ambito turistico (gestioni di agenzie immobiliari, Tour Operator, Agenzie di Viaggi, Residences etc.) dal 2013 ‘si diletta’ a gestire un B&B a casa sua, mettendo finalmente in pratica la sua idea di come fare “qualità totale” in una struttura ricettiva, dalla scelta dei materassi, dei mobili, della biancheria alla realizzazione del sito, al booking-engine per le prenotazioni dirette, al channel-manager per gestire il calendario condiviso fra i vari canali di vendita.

Questa esperienza ha generato alcune domande. “Quali sono i problemi – si è chiesto Ginesi – dei gestori di B&B che non hanno avuto il mio stesso percorso professionale? Cosa posso fare per riuscire a dimostrare che i gestori dei B&B non sono abusivi ed evasori senza professionalità come troppo spesso descritti?”.

Era il febbraio 2020. Da qui è partita l’idea di creare un gruppo whatsapp dei B&B di Fano. Il primo incontro il 29 febbraio a cui hanno partecipato 25 persone in rappresentanza di altrettante realtà della città. Al termine l’unanime adesione per la costituzione di una associazione provinciale entro marzo 2020. Poi il lock-down ha ritardato i tempi di qualche mese.

Nel frattempo si è lavorato alla creazione di un archivio anagrafico di tutti i B&B della provincia di Pesaro Urbino. I dati della ricerca attestano la presenza di almeno una struttura su 44 dei 52 Comuni del territorio provinciale per un totale di 291 B&B di cui 272 attualmente attivi e 19 solo temporaneamente inattivi a causa delle incertezze e timori causati dalla pandemia. Di questi, 69 si trovano nel Comune di Fano (24%), 45 nel Comune di Urbino (16%) e 29 nel Comune di Pesaro (10%) per un totale di 143, equivalenti al 50% circa dei B&B della provincia. I restanti 148 sono capillarmente distribuiti nel resto del territorio provinciale.

Dal 26 settembre “B&B Luoghi di Raffaello, Rossini e Vitruvio” ha anche un sito ufficiale www.bnbpesarourbino.it con una sezione dedicata al viaggiatore-navigatore ed un’altra riservata ai Soci. I B&B possono richiedere l’iscrizione all’Associazione compilando e spedendo il semplice modulo presente sul sito oppure scrivendo all’indirizzo email bandb.pu@gmail.com.