Via Giovanni XXII, 5
info@frontinomontefeltro.it
www.frontinomontefeltro.it
072271131/072271342
Frontino (Borgo più bello d’Italia e Comune Bandiera Arancione) è per popolazione il più piccolo Comune della Provincia di Pesaro e Urbino e della Comunità Montana del Montefeltro.
Il suo territorio rientra nel Parco Naturale del sasso Simone e Simoncello e nella località Pian dei Prati è visitabile, nei mesi estivi, un Parco Faunistico. Ricco di bellissimi scorci panoramici, è dominato dal monte Carpegna mentre ai suoi piedi si estende la valle del fiume Mutino, le cui pietre lastricano le sue strade interne.Tali pietre sono state utilizzate per erigere bellissime torri, le mura castellane, le fontane di Franco Assetto, il grande artista torinese precursore della pop art ed ispiratore del movimento artistico “Baroque Ensembliste”, che lasciò gran parte delle sue opere al Comune di Frontino. A lui è intitolato il museo visitabile nel centro storico.
Fiore all’occhiello della località è il duecentesco convento di Montefiorentino. Secondo la tradizione fu fondato da San Francesco (1213) ed è uno dei conventi più grandi delle Marche. Dalla sua chiesa proveniva il Polittico di Alvise Vivarini oggi esposto alla Galleria Nazionale di Urbino. Il convento include un piccolo chiostro e conserva la rinascimentale cappella dei conti Oliva, costruita nel 1484, un vero e proprio capolavoro d’arte rinascimentale attribuito a Francesco
De Simone Ferrucci da Fiesole, dove si trovano anche la splendida pala d’altare di Giovanni Santi, padre di Raffaello, e un affresco attribuito a Evangelista da Piandimeleto.
Il mulino d’acqua trecentesco, detto di Ponte Vecchio, che riforniva di farina e pane il castello, è dotato di torre di guardia e difesa, ed ospita attualmente il Museo del Pane. Il monastero di San Girolamo è un luogo suggestivo, circondato da querce secolari, recentemente restaurato ed oggi adibito a residenza d’epoca. E’ costituito da chiesa, convento e una dipendenza di servizio.
Il piatto tipico del borgo è il bostreng, un dolce a base di uova e latte.
Tra gli eventi di rilievo che hanno luogo a Frontino nel corso dell’anno ricordiamo: il “Premio Nazionale di Cultura Frontino – Montefeltro” a ottobre e la “Festa del Tartufo nero” ad agosto.